Il “motore” empowerment

Il “motore” empowerment

Siamo in grado di promettere e garantire risultati concreti, importanti e in azione, spesso preclusi nella formazione tradizionale e/o soltanto enunciati negli obiettivi (c’è infatti nella formazione l’abitudine ad una grossa differenza tra obiettivi dichiarati e risultati realmente attesi e raggiunti).

È assolutamente dimostrato che il self empowerment è correlato a tutta una serie di competenze trasversali e di fattori del potenziale in azione: per esempio dalla motivazione alla leadership, dall’engagement alla determinazione, dalla flessibilità alla innovatività.

Il punto chiave è: come si fa a sviluppare davvero il proprio self empowerment? e come si fa a svilupparlo nei brevi tempi della formazione (qualche giornata di laboratorio)?

La nostra ormai ventennale ricerca ha individuato i principali fattori “motore” del self empowerment: quelli cioè che lo determinano e sui quali le persone possono agire (e la formazione aiutare le persone ad agire). Come nella metafora dei veicoli, il motore è sottostante, non si vede, ma è quello che determina le prestazioni possibili.

[toggle title=”I principali motori e le corrispondenti metodologie sono” variation=””]

  1. la metodologia della mobilitazione dell’energia desiderante della persona (che si aggiunge alla più abituale ed ovvia ma diversa bisognosa, necessitata)
  2. la metodologia dell’aggiramento (“depotenziamento”) delle difficoltà soggettive delle persone che tendono a creare limitazioni dall’interno della persona, sul campo e già in sede di formazione-apprendimento. Metodologia diversa da quella dell’accettazione del blocco che viene dall’interno, ma anche diversa dalla pretesa di cambiare la propria natura
  3. la metodologia del reperimento delle nuove risorse necessarie, nella crescita e nel cambiamento, nella interità della propria persona (razionale, soggettiva, “storica”, “geografica”). Strategia diversa da quella che continua a cercare dentro la persona le risorse nuove limitandosi allo spicchio di persona più “direttamente” coinvolta nel contenuto-obiettivo esperito della formazione e della crescita professionale
  4. la metodologia della costruzione di nuova vision positiva di sé, non solo univoca ma anche multipla (“pensabilità positiva”); che permette di uscire dai limiti del proprio pensiero abituale, di andare nel futuro e uscire dall’invischiamento nel presente e nel passato, di avere “la foto del possibile” che poi permette di individuare, reperire, se necessario costruire i vari pezzi
  5. la metodologia della sperimentazione simbolica, che permette di passare all’azione, nella dimensione dell’innovazione, anche quando non sono ancora disponibili tutte le risorse necessarie, esterne ed interne. Infatti è ovvio che quando si persegue innovazione, all’inizio non sono ancora disponibili tutte le risorse che sarebbero necessarie.

[/toggle]

Vai alla barra degli strumenti